
Il progetto ARS 4 CUR – Artist Run Space for Culture and Urban Regeneration sostenuto dai Corpi Europei di Solidarietà mira a riqualificare un ex salone di parrucchiera per creare uno spazio di arte e cultura in un quartiere che risente dello spopolamento dei giovani e della mancanza di attività stimolanti. Uno spazio che consente la condivisione di valori attraverso un’ampia varietà di attività, ad esempio: laboratori di gruppo, mostre ed eventi, tutti con lo scopo di interagire e comunicare con una comunità che sente il bisogno di esprimere le proprie esigenze sociali e culturali.
Il progetto è rivolto soprattutto a persone di età compresa tra i 14 ei 30 anni, ma è aperto a tutti i cittadini del quartiere e della città.
Il progetto si propone di offrire un luogo accogliente che offra mensilmente eventi specifici per l’inclusione.
Per trasmettere questo valore gli artisti che prenderanno parte agli eventi insegneranno le loro tecniche al pubblico, facendolo sentire parte di un’onda artistica che farà rivivere il quartiere.
Il progetto crede molto in queste occasioni di educazione non formale e riconosce l’importanza del dialogo all’interno della comunità, per condividere esperienze che portino a trovare strumenti comuni per le città da sviluppare e utilizzare per politiche culturali e per creare nuove progettualità.
Oltre ai benefici umani che questo progetto pone come prioritari, riteniamo che le attività culturali e le industrie creative possano aiutare l’Europa a progredire verso il suo ruolo futuro di economia basata sulla conoscenza, sia direttamente come attività di conoscenza di per sé importanti, sia indirettamente, stabilendo un ambiente di creatività che genererà innovazione anche in altri settori economici. Il progetto creerà un gruppo attivo di soggetti diversi che si confronteranno professionalmente tra loro e influenzandosi a vicenda, aperti al confronto con figure nazionali ed internazionali nel campo delle produzioni culturali. Questo spazio di contaminazione si propone di diventare un punto di riferimento per la scena artistica dell’Alto Vicentino essendo una delle poche entità che lavorano con l’arte contemporanea attraverso laboratori artistici ed eventi come un modo per creare o ricreare legame civico e di coesione.
I professionisti della cultura devono essere riconosciuti come importanti agenti urbani. Artisti e creatori possono essere invitati a identificare i problemi e i conflitti della nostra società, migliorare la convivenza e la qualità della vita e aumentare la capacità creativa e critica di tutti i cittadini.
Creeremo una rete di individui, di professionisti dell’arte, di cittadini, di lavoratori che penseranno in termini di cittadinanza partecipata.
Coloro che prenderanno parte al progetto acquisiranno competenze hard e soft, quali:
- esperienza nella progettazione socio-culturale (organizzazione di eventi, mostre e attività culturali);
- capacità relazionali acquisite nel coordinamento dei volontari e nei rapporti con altre istituzioni o con i partner (lavoro di squadra di progettazione e coordinamento);
abilità amministrative acquisite dirigendo gli aspetti finanziari del progetto (comprendere le esigenze finanziarie del progetto, trovare modi per raccogliere risorse e poterle utilizzare in modo efficiente); - capacità logistiche attenendosi al proprio ruolo (comprendere il ruolo assegnato ed essere in grado di adempiere al suo scopo);
- acquisire capacità nell’utilizzo dei canali di comunicazione, quali stampa, social media e altre campagne pubblicitarie al fine di raggiungere un’ampia fetta di pubblico interessato (comunicare con il team amministrativo o rappresentante e trovare valide modalità di raccolta delle risorse);
- resilienza emotiva ottenibile attraverso l’autodeterminazione e l’auto motivazione nel processo di superamento delle difficoltà del percorso;
- imparare a lavorare in team, acquisendo quindi una comunicazione efficiente e una buona capacità di problem solving (essendo consapevoli del ruolo assegnato e consapevoli di come conciliarlo con gli altri ruoli);
- competenze chiave nel consiglio europeo, abilità civiche e sociali, consapevolezza culturale;
I membri del team impareranno a comprendere le esigenze degli altri membri del gruppo e in questo modo di pensare impareranno a rilevare e comprendere le esigenze dell’intera comunità in cui vivono.
Il progetto ARS 4 CUR per tutto il 2021 ha permesso di realizzare le seguenti iniziative:
Esistere non basta
How to make a Neutopia
Bigoli Bang
Neutopica 2
Kranke Behandlung
Ailovolivia
Bambino Paura

Progetto sostenuto dai
Corpi Europei di Solidarietà e dall’Agenzia Nazionale Giovani