
esseri acquatici dei fiumi dei laghi e delle sorgenti
proteggono la montagna
i loro canti e incantesimi misteriosi richiamano le forze della natura
seducono e attraggono
hanno intenzioni benevole e ingannevoli
incantano chi li ascolta
conducono verso un destino sconosciuto
Casa Capra presenta Murmuria, un evento espositivo e di pratiche condivise che mette in relazione il progetto de Le Fate, ideato e curato da Maria Chemello, con l’artista visiva Francesca Cerfeda e la curatrice Laura Rositani.
Le opere di Francesca Cerfeda abitano gli spazi di Casa Capra con le sue creature fatate e demonietti in un bestiario immaginifico che ci trascina in una dimensione altra.
A partire dalle 16.30 ci sarà un dialogo tra Le Fate, Francesca Cerfeda e Laura Rositani.
A seguire, assieme alle fate sperimenteremo una pratica collettiva di pensiero e magia.
LE FATE
Progetto ideato e curato da Maria Chemello. Il gruppo delle fate è nato a Trento a settembre 2022 ed è composto da 14 donne, che si incontrano per esplorare, sperimentare, indagare delle pratiche di trasformazione della realtà attraverso la narrazione e l’immagine: le loro radici sono legate profondamente alla montagna, al folclore alpino, alla figura della donna nelle storie antiche montane, alla stregoneria. Le fate si immergono collettivamente in percorsi basati sulla condivisione, sul dialogo, l’ascolto e l’assoluta libertà di invenzione fantastica, esplorando foreste, acque, cime, stelle…creano nuove realtà fatte di racconti e visioni fondendo l’antico e il contemporaneo, il collettivo e l’individuale: realizzano arazzi, stendardi, raccolte narrative, espressioni del loro viaggio che le porta ad immaginare sempre nuove connessioni tra la terra e il cielo, profondamente legate da un pensiero magico.
FRANCESCA CERFEDA, Napoli 1993
Artista visiva e curatrice indipendente che vive e lavora tra Firenze e Faenza.
Dopo la laurea in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha collaborato come assistente alla didattica nel Dipartimento di Scultura della stessa istituzione.
La sua pratica artistica si concentra sull’esplorazione delle relazioni umane e delle narrazioni quotidiane, attraverso l’uso di scultura, installazione e pittura. Le sue opere si presentano come frammenti evocativi, assumendo le sembianze di ex voto e figure rituali, che fungono da testimonianze tangibili di esperienze personali e collettive. Questi elementi, spesso ispirati alla tradizione popolare, sono reinterpretati in chiave contemporanea, creando un
dialogo tra il sacro e il profano, tra memoria e presente.
Nel 2021 ha fondato a Faenza LATTE Project Space, spazio espositivo dedicato all’arte emergente e alle pratiche curatoriali, nato dalla trasformazione del suo studio in un luogo di condivisione e sperimentazione artistica.
LAURA ROSITANI
Art writer e curatrice indipendente. Ha collaborato con diverse gallerie, musei e fondazioni a Berlino, Lubiana, Belgrado, Parigi, Amsterdam, Milano, Bologna e Venezia. A seguito dell’esperienza presso Fondazione Bonotto, si specializza in Fluxus e Poesia Sperimentale. La sua ricerca si focalizza principalmente su tematiche legate al corpo, ai femminismi, ai rituali e alla magia con un’attenzione al linguaggio poetico. È co-fondatrice della piattaforma d’arte Contemporary Caring e collabora con la rivista indipendente Mulieris, con un focus sull’arte al femminile. Cura regolarmente workshop e progetti di residenza. Tra i suoi progetti più recenti: “Rekviem”, solo show di JAŠA presso il Puppet Theatre di Lubiana; “All Tomorrow’s songs” mostra collettiva presso Kühlhaus, Berlino e il progetto conclusivo del programma Educational “What Could Should Curating Do” a Belgrado co curato con Biljana Ciric e sostenuto dall’IIC di Belgrado.
Per il progetto delle fate si occupa di scrivere i testi introduttivi delle pubblicazioni che accompagnano il progetto giunto alla sua terza edizione.
L’evento è a ingresso libero.
Per informazioni: info@casa-capra.it | +39 345 6311858
Casa Capra | Via Giambellino 16, Schio (VI)